Tematica Velivoli, dirigibili, alianti

Hanriot HD.1

Hanriot HD.1

Da: National Museum Naval Aviation Website.

Notizie: L'Hanriot HD.1 era un aereo da caccia biplano monoposto prodotto in Francia dalla Société Anonyme des Appareils d'Aviation Hanriot (ma utilizzato prevalentamente in Italia nella versione prodotta dalla Macchi e in Belgio) durante la prima guerra mondiale. Questo fu il primo aereo realizzato dalla Société Anonyme des Appareils d'Aviation Hanriot, meglio conosciuta come Hanriot. Il primo prototipo decollò nel giugno del 1916. Il progetto fu realizzato da Emile Dupont che lo dotò di una cellula alare simile a quella del Sopwith 1½ Strutter, sul cui progetto aveva lavorato René Hanriot, responsabile della società francese. L'aereo era costituito in gran parte di legno (con l'eccezione dell'impennagio di coda in tubi d'acciaio) ed era rivestito in tela e duralluminio, utilizzato per il tronco anteriore della fusoliera. Il motore, un Le Rhône rotativo con 9 cilindri, non era tra i più evoluti e così l'Aviation Militaire gli preferì gli SPAD S.VII. La Francia vendette così i 100 HD.1 realizzati alla Regia Aeronautica e permise alla Macchi di realizzarli. La società italiana ne produsse in tutto 901 a partire dal novembre del 1916. 125 HD.1 francesi furono invece veduti all'Aviation Militaire Belge, l'aeronautica belga. Al termine del primo conflitto mondiale 16 aerei italiani furono acquistati dalla Schweizerische Fliegertruppe, la nascente arma aeronautica svizzera, allora integrata nell'esercito. Altri furono acquistati invece da paesi dell'America Latina.


Stato: Belgium

Anno: 1994